Un viaggio che unisce tre anime in un’unica destinazione
| |
| |
|
2. Discover Tourism
Turismo Sostenibile a Campione del Garda: L’Esperienza in Barca a Vela con Univela
Nel cuore del Lago di Garda, tra acque cristalline e maestose pareti rocciose, Univela Campione del Garda rappresenta un punto di riferimento per il turismo sostenibile, offrendo esperienze uniche in barca a vela per adulti e bambini. Con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale e all’educazione alla natura, Univela propone un ventaglio di attività che coniugano sport, scoperta e consapevolezza ecologica.
Per gli adulti: escursioni in barca a vela alla scoperta del Garda
Per chi desidera vivere il lago in modo autentico e rispettoso dell’ambiente, Univela offre la possibilità di prenotare escursioni in barca a vela, permettendo di esplorare il Lago di Garda da una prospettiva privilegiata.
Accompagnati da esperti skipper, i partecipanti potranno scoprire angoli nascosti del lago, navigando tra baie incontaminate, scogliere disabitate e panorami mozzafiato. Le escursioni sono pensate per garantire un’esperienza rilassante e coinvolgente, senza impatto sull’ecosistema, grazie all’utilizzo esclusivo della forza del vento.
Per i bambini: i camp WWF Travel tra sport e natura
Univela Campione del Garda, in collaborazione con WWF Travel, organizza camp estivi dedicati a bambini e ragazzi, offrendo un’opportunità unica di coniugare lo sport con l’educazione ambientale. Questi camp, rivolti a partecipanti dalle scuole elementari fino ai giovani
adulti (18-24 anni), sono progettati per immergere i ragazzi nella bellezza della natura attraverso attività sportive e didattiche.
Durante il soggiorno, i partecipanti apprendono le basi della vela, imparano a gestire le barche in autonomia e sviluppano competenze legate alla sicurezza in acqua. Ma non solo: i camp includono attività di esplorazione naturalistica, laboratori sulla sostenibilità e momenti di sensibilizzazione sull’importanza della tutela dell’ambiente.
Il programma prevede un mix bilanciato tra sport e natura:
70% vela, per un’esperienza completa in acqua;
20% esplorazione montana, alla scoperta della biodiversità locale;
10% SUP e kayak, per un contatto diretto e divertente con il lago.
Un turismo che rispetta e valorizza il territorio
Sia per gli adulti che per i più piccoli, Univela Campione del Garda si conferma una realtà d’eccellenza nel panorama del turismo sostenibile. Ogni attività proposta è pensata per avvicinare le persone alla natura in modo responsabile, riscoprendo il piacere della vela e la bellezza di un ambiente unico, da preservare per le future generazioni.
3. Discover No-Profit:
L’anima di responsabilità sociale che caratterizza Univela da anni la rende punto di riferimento per realtà importanti sul nostro territorio.
Da oltre 12 anni AIL Brescia sceglie Univela per un progetto frutto di una collaborazione sinergica: i “sAIL camp” sono rivolti ai Pazienti onco-ematologici in follow up che trovano a Campione del Garda e Univela il luogo protetto ideale dove hanno avuto la possibilità di provare l’esperienza della vela-terapia, accompagnati da volontari AIL.
“La vela - spiega il Presidente dell’AIL Brescia Giuseppe Navoni-, per le particolari ed uniche condizioni in cui viene svolta e per gli stimoli che offre, nel corso degli anni si è rivelata un valido strumento terapeutico per persone con diverse disabilità e patologie. La riabilitazione assume in questo progetto un valore fondamentale della terapia onco-ematologica ed è per questo che l’AIL permetterà a chi ha vissuto l’esperienza della malattia di vivere una giornata all’insegna di stimoli ambientali e simbolici: andare oltre i limiti che sono dentro di noi.
Nel 2021, per continuare il percorso di riabilitazione per i pazienti onco-ematologici, è nato il “sAIL camp”: due giorni dedicati alla riabilitazione psico-fisica dei pazienti in piccoli gruppi di dieci persone.
Anche in questo caso Univela ha supportato fin dall’inizio nell’accogliere i pazienti e il personale AIL all’interno della struttura, creando un percorso di vela-terapia per i pazienti.
L’obiettivo di “sAIL camp” è quello di favorire un processo di riabilitazione psicologica per i pazienti per stare meglio nella quotidianità ed entrare in relazione con sé stessi e con il proprio vissuto. Una preziosa opportunità di cnfronto con gli altri, per cercare di rinforzare il senso di padronanza e di autonomia.”
____________________
Il progetto "Pesci Fuor d'Acqua" prende il largo!
Un'iniziativa unica promossa da Univela Sailing in collaborazione con Regione Lombardia, il Comune di Idro e con il supporto di Sport e Salute. Un progetto che mira a coinvolgere 300 giovani provenienti da contesti di isolamento sociale, offrendo loro opportunità di crescita, inclusione e scoperta attraverso lo sport e la cultura.
Attraverso attività come vela, nuoto, paddleboarding, trekking e preparazione atletica, i partecipanti potranno vivere esperienze indimenticabili a contatto con la natura. Ma non solo sport: "Pesci Fuor d'Acqua" propone anche laboratori di teatro, fotografia e corsi dedicati alla scoperta della flora e fauna locali.
L'iniziativa è pensata per giovani dai 15 ai 35 anni, con l'obiettivo di creare uno spazio di aggregazione inclusivo e stimolante, valorizzando il territorio e promuovendo il benessere psicofisico attraverso lo sport e l’arte.
Grazie ai nostri progetti con AIL e WWF, siamo un punto di riferimento nel mondo no-profit. I Sailing Camp con queste importanti realtà sono il simbolo del nostro impegno costante per il sociale tantè che abbiamo ricevuto il Riconoscimento di Costruttori di Gentilezza nello Sport proprio per il nostro impegno costante e concreto nel sociale. Ed è per questo che ci forgiamo di questo riconoscimento unico e distintivo nel panorama Italiano.
La consegna del premio Costruiamo Gentilezza nello Sport a Tristano Vacondio Manager di Univela con Chiara Castellani Vice presidente Costruiamo Gentilezza e Silvia Sardi Ambasciatrice di Costruiamo Gentilezza nello Sport